Attraverso attività coinvolgenti e racconti evocativi, i bambini hanno toccato con mano la difficoltà nell'approvvigionamento dell'acqua per i bisogni quotidiani, immaginando la fatica delle donne che si recavano a "Le Fontane" per lavare il bucato. Hanno scoperto un mondo in cui i giocattoli venivano costruiti con le proprie mani, stimolando la creatività e l'ingegno. Hanno imparato il valore del cibo sano, proveniente direttamente dagli orti, un'alimentazione genuina e a chilometro zero, lontana dalle logiche della produzione di massa.
Progetto sul Territorio (Noi cittadini del mondo... custodi del nostro tempo)
Il progetto ha inoltre evidenziato l'importanza del riciclo e del riutilizzo, pratiche un tempo essenziali per ogni famiglia, che permettevano di dare nuova vita ad alimenti e stoffe, riducendo gli sprechi e promuovendo una maggiore sostenibilità. I bambini hanno così compreso che, nonostante le comodità e le tecnologie odierne, il passato ci offre preziosi insegnamenti su un modo di vivere più consapevole, più legato alla natura e alle relazioni umane. Questo percorso ha stimolato la curiosità dei piccoli e ha gettato le basi per una maggiore consapevolezza del valore del nostro patrimonio culturale e ambientale.
0