Il progetto didattico "Sezze Paese di Pace" ha offerto alla classe Terza A della scuola primaria di Piagge Marine un'occasione preziosa per esplorare il proprio territorio in chiave pacifica, in sintonia con l'obiettivo più ampio di "CONOSCI, AMA E CURA IL TUO TERRITORIO". Questo percorso annuale, iniziato nel periodo natalizio del 2024, ha saputo intrecciare storia, arte, simbolismo e riflessione attraverso diverse tappe significative.

Gli alunni hanno avuto modo di visitare il cuore storico di Sezze, inclusa la maestosa Cattedrale di Santa Maria e l'intima Chiesetta di San Lorenzo, imparando la loro storia e il loro significato artistico grazie all'esperta e appassionata guida della maestra Carla Valleriani. Successivamente, la ricerca di simboli tangibili di pace ha condotto i bambini a luoghi emblematici come la scultura per la pace di Ettore De Conciliis e Egidio Iovanna, ispirata alla Vittoria Alata e al movimento dell'ala di una colomba, che ha offerto spunti di riflessione sul concetto di vittoria come superamento del conflitto. Hanno ammirato anche l'ulivo secolare, da sempre associato a longevità, saggezza e pace, e riflettuto sul nome evocativo di Porta Pascibella, domandandosi se si chiamasse così "perché la pace è bella?!?". Un momento particolarmente significativo è stato l'attraversamento della Porta Giubilare della Cattedrale di Santa Maria, un gesto simbolico che ha rappresentato un invito al cambiamento e all'abbraccio di nuovi buoni propositi. Inoltre, la scomparsa di Papa Bergoglio ha offerto uno spunto per approfondire il tema degli "Uomini di Pace", esplorando il profondo legame tra il compianto Pontefice e Monsignor Ubaldo Calabresi e come la loro dedizione al dialogo, alla comprensione e alla solidarietà rappresentino concreti passi verso la costruzione di un mondo più pacifico.



Il culmine di questo percorso sarà un'esposizione finale, un'occasione per dare la giusta importanza al lavoro svolto dai bambini durante l'anno, soprattutto nei pomeriggi durante i quali le uscite didattiche si sono trasformate in laboratori creativi guidati dalla maestra Martina Bracaglia: gli alunni avranno modo di condividere con l'intera comunità scolastica e con le famiglie il ricco bagaglio di esperienze e di apprendimenti maturati, diffondendo il messaggio che la pace è un valore da coltivare e costruire giorno dopo giorno, partendo dalla conoscenza e dall'amore per il proprio territorio.

In conclusione, "Sezze Paese di Pace" si è rivelato un'esperienza formativa completa e significativa, permettendo ai bambini di sviluppare una maggiore consapevolezza del valore della pace e del proprio ruolo come cittadini attivi e responsabili nel loro "paese di pace". Condividiamo l’affermazione di Papa Leone XIV che augura “una pace disarmata e disarmante, umile e perseverante”, una pace attiva, che si costruisce con il dialogo, la perseveranza e l’amore incondizionato. Un sentito ringraziamento va alla dirigente dott.ssa Fiorella De Rossi per il prezioso sostegno all'iniziativa e alle docenti della Terza A che hanno preso parte con dedizione a questo percorso.