Il 20 maggio 2025, Bassiano è diventato il palcoscenico di un evento davvero speciale, dove la magia della poesia si è fusa con l'entusiasmo della scoperta. I bambini delle classi terze a tempo pieno di Sezze e Bassiano si sono incontrati per una giornata indimenticabile, condividendo i frutti di un intero anno di lavoro e tessendo un filo rosso che ormai li unisce.

Come i versi del poeta Nino De Luca ci ricordano con "Martino", anche in questo incontro c'è stata una magia capace di illuminare sguardi e cuori.

MARTINO

Parlai della luna. Eravamo una diecina, per terra, accovacciati, a giro, nel giardino.

Parlai del bianco
della luna;
delle macchie nel bianco della luna; della luce che viene dalla luna. Ascoltavano me guardando la luna.

C’era Martino,
il bambino che aveva gli occhi spenti, insieme a noi:
stava a testa bassa,
le mani sull’erba appena nata.

Parlai della luna,
tonda e a falce;
della mezzaluna;
del gioco della luna
che si nasconde fra le nuvole e riaffaccia...

E all’improvviso Martino m’interruppe.
“È bella”
disse “la luna!”

Nino De Luca

Gli alunni di Bassiano hanno preparato per i compagni di Sezze un'accoglienza solare,nonostante il cielo grigio; la maestra Cinzia Corbi, scaramanticamente, aveva aperto il "solello" (termine coniato seduta stante dalla maestra Martina Bracaglia), un non ombrello per scongiurare la pioggia e... la magia ha avuto inizio.
Con l’amichevole collaborazione dell’animatore socio culturale Mattia Pacilli, i piccoli esploratori hanno percorso le vie del paese seguendo la scia di "Ledalina", la chiocciolina protagonista del lavoro effettuato dagli alunni di Bassiano, con la guida della maestra Martina, la maestra Cinzia Corbi e la tutor Manuela Sezzi, nel corso STEM, nell'ambito del DM 65/2023. Una testimonianza importante, quest’ultima, che dimostra come un’esperienza interattiva, la creazione di un escape room, possa unire la scoperta del territorio, in questo caso Bassiano, Aldo Manuzio, Ninfa, con concetti scientifici di grande interesse quali la biologia, la geologia e l’astronomia. Orgoglio negli occhi degli alunni di Bassiano quando hanno fatto giocare i loro compagni con l’escape room, in una sala magicamente allestita. Le nostre orecchie hanno ascoltato poesia, i nostri piedi hanno camminato sulla e nella storia: ci siamo sentiti accolti e coccolati, magicamente condotti negli stretti vicoli della cittadella che, se chiudi gli occhi, ti sussurra magia in maniera silente.

I bambini di Sezze hanno successivamente presentato, in anteprima ai loro coetanei, lo spettacolo "Stefano e i dinosauri" di cui sono stati sceneggiatori e attori: nel suggestivo palco dell'"Orticello", gli alunni hanno recitato, cantato ed espresso se stessi in uno spettacolo che catapulta lo spettatore nell’era dei dinosauri, dove i protagonisti, Stefano e Ark, incontrano gigantesche libellule e strani alieni che lottano per salvare le creature giurassiche da una nuova glaciazione. La maestra Monica, Martina, Eugenia e Giovanna sono state le registe che hanno teneramente condotto i piccoli attori.

Purtroppo non è stato possibile visitare il "Museo delle scritture" per mancanza di tempo ma sarà un'occasione per il prossimo anno scolastico: siamo certi che la dottoressa Franca Venditti, guida esperta del museo, accoglierà i piccoli studiosi tra le opere di Manuzio e la scrittura nelle sue forme più stravaganti.



Ormai un filo rosso senza fine ci unisce!
Un grande grazie a tutte le insegnanti e ai docenti che hanno voluto fare parte di questa magnifica giornata.
Vi lasciamo il link del gioco interattivo, vi invitiamo a partecipare allo spettacolo della classe Terza A di Sezze, il prossimo 4 giugno alle ore 17, presso l'auditorium di San Michele Arcangelo e vi lasciamo citando la celeberrima frase “Dentro ogni adulto c’è un bambino che vuole giocare” F.N.

https://view.genially.com/67bcb3e5a583f2264614d247/interactive-content-ledalina-nel-labirinto-della-cittadella